Dal rilievo alla maquette: il caso di San Michele in Isola
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v3i2.122Parole chiave:
laser scanning, UAV, fotogrammetria digitale, documentazioneAbstract
L'esperienza condotta su San Michele in Isola si inserisce nel filone di ricerca della geomatica applicata allo studio dei Beni Culturali. Il rilievo di una facciata, operazione tradizionale in architettura, si caratterizza infatti come campo di applicazione per nuove tecnologie e strumenti e come possibilità di verifica delle metodologie già consolidate. Dopo alcuni anni dal rilievo delle facciate monumentali delle chiese palladiane a Venezia, il Laboratorio di Fotogrammetria si è impegnato nel rilievo della facciata del Codussi con lo scopo di integrare diverse metologie di rilievo. La nuvola di punti, strumento molto utile nella realizzazione di disegni al tratto e di modelli tridimensionali, in questo caso deriva sia dalla scansione laser scanner sia dall'applicazione della fotogrammetria multimmagine alle immagini acquisite mediante un Unmanned Aerial Vehicle (UAV). Oltre alle fasi di acquisizione in questa pubblicazione si vuole ragionare sulla comunicazione del disegno di architettura e sulla possibilità di affiancarlo con una maquette per comprendere a pieno tutti gli aspetti tridimensionali.Riferimenti bibliografici
Adami A., Balletti C., Guerra F., "Le facciate palladiane a Venezia: dalla nuvola di punti al disegno d'architettura.” In Tecniche di analisi per la conservazione dei beni architettonici, archeologici ed ambientali. Nuove prospettive. Napoli, 2010;
Adami A., Guerra F., Orlandini S., Vernier P., "Il Canal Grande a Venezia: scansione da natante” in Bollettino Sifet 2011, n. 3 pp. 9-21;
Adami A., Gnesutta M., Vernier P., "Dalla scansione laser al modello: il caso esemplare di San Francesco della Vigna, in Architettura delle facciate: le chiese di Palladio a Venezia. Nuovi rilievi, storia, materiali. by M. Borgherini, A. Guerra, P. Modesti, Venezia, Marsilio, 2010 pp. 195-206
Balletti C., Pilot L., "Conoscere e misurare la forma: il rilievo delle quattro facciate palladiane a Venezia” in Architettura delle facciate: le chiese di Palladio a Venezia. Nuovi rilievi, storia, materiali. by M. Borgherini, A. Guerra, P. Modesti, Venezia, Marsilio, 2010 pp. 195-206
Fassi F., Gaudio F., Achille C., "Multi-sensor data per il rilievo e la documentazione dei Beni Culturali” in Proceedings of Asita 2010
McAndrew J., "Architettura veneziana del primo rinascimento”, Marsilio, 1995, pp. 202-226;
Guidi G., Russo M., Beraldin J.A., "Acquisizione 3d e modellazione poligonale” McGraw-Hill Companies, 2010
Remondino F., Barazzetti L., Nex F., Scaioni M., Sarazzi D., "UAV photogrammetry for mapping and 3d modeling – current status and future perspectives "in International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXVIII-1/C22
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).