Analisi acustica della cattedrale di Carinola
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v8i4.1450Parole chiave:
Restauro, Carinola, Acustica ambientaleAbstract
The goal of this paper is to analyze the acoustic characteristics of the cathedral of Carinola in order to make it available for both cult and conference and musical performances. Measurements to analyze the acoustic parameters were performed "in situ” with an omnidirectional spherical sound source on the altar and microphones placed in the area where the audience sits. In this way, using a three-dimensional geometric model, designed with architectural acoustics software, the sound field within the church was simulated to evaluate improvements to make it more usable. This procedure has allowed us to assess the acoustic characteristics of the church and to provide for passive acoustic correction.
Riferimenti bibliografici
Iannace G., Miraglia F. (2014), L'acustica della cattedrale di Carinola. Analisi e prospettive di fruizione, Terra Laboris. Itinerari di ricerca, 16, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno.
Ianniello C. (2008), "Il suono negli ambienti chiusi”, in Spagnolo R. (a cura di), Manuale di acustica applicata, Città Studi, Torino, pp. 652-683.
Cundari C., Carnevali L. (2003), Carinola e il suo territorio. Rassegna dei beni architettonici, Edizioni Kappa, Roma.
Ianniello C., "Parametri oggettivi per la caratterizzazione dell'acustica per il pubblico nei teatri d'opera” (Atti del Convegno "L'acustica dei teatri storici: un bene culturale”, Ferrara 4 Novembre 1998), a cura di N. Prodi, Ferrara.
Barron M. (1993), Auditorium Acoustics and Architectural Design, E & FN Spon, London.
D'Onofrio M., Pace V. (1981), Italia romanica. La Campania, Jaca Book, Milano, pp. 96-108.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).