Caratterizzazione avanzata mediante tecniche neutroniche nel settore dei Beni Culturali
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v10i1.1605Parole chiave:
Beni Culturali, caratterizzazione, tecniche neutroniche, archeometallurgiaAbstract
Le tecniche neutroniche, inizialmente impiegate nel ristretto settore della fisica di base, sono utilizzate da diversi anni per la soluzione di quesiti tecnologici e industriali. Il loro campo d'applicazione nella scienza dei materiali e nella tecnologia, grazie a criteri metodologici e procedure opportunamente concepiti, può considerarsi attualmente assai vasto, comprendendo anche i beni culturali. Nel presente articolo sono riportati esempi di caratterizzazione avanzata eseguita dallo Studio d'Ingegneria Rogante mediante tali tecniche, con particolare riguardo ad indagini archeo-metallurgiche di reperti di necropoli adriatiche e ad analisi di altri oggetti del patrimonio culturale.
Riferimenti bibliografici
Fioretto R. (2013) Le tecniche neutroniche che fanno bene all'industria, intervista a Massimo Rogante Organi di Trasmissione 6, 22-23
Fiori F., Rogante M., Giuliani A., Rustichelli F., & Taras D. (2018) Enhancement of the touristic attraction for Adriatic-Ionian Archaeological artefacts through advanced physical characterization techniques Proc. Int. Workshop "Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region through co-creation": EUM Edizioni Università di Macerata, 269-287
Johansson T.B., Akselsson R. & Johansson S.A.E. (1970) X-ray analysis: elemental trace analysis at the 10–12 g level Nucl. Instr. Meth. 84, 141-143
Maenhaut W. & Malmqvist K.G. (2002) Particle-induced X-ray emission analysis Handbook of X-ray Spectrometry, 2nd ed., M. Dekker, New York, 719–810
Mandò P.A. & PrzybyÅ‚owicz W.J. (2009) Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) Encyclopedia of Analytical Chemistry, John Wiley & Sons, Ltd., 1-31
Parrini M. (2008) La mostra sui Piceni è stata un grande successo da "esportare" Geronimo IX/24, p. 30
Parrini M. (2017) Gli studi dell'Ing. Rogante riportano l'archeologia di Matelica a livello internazionale Geronimoweb, pagina web https://geronimoweb.wordpress.com/2017/10/26/gli-studi-delling-rogante-riportano-larcheologia-di-matelica-a-livello-internazionale/ (Retrieved: 22.02.2019)
Rogante M. (2006) Prompt Gamma Activation Analysis (PGAA) per l'investigazione di reperti archeologici Archeopiceno 43/44 27-31
Rogante M. (2008) Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche Proc. 1st Italian Workshop for Industry AITN 2008 Civitanova Marche: Rogante Engineering, 40-120
Rogante M. (2008a) Caratterizzazione di materiali e componenti a livello di micro- e nano-scala mediante diffusione neutronica a piccoli angoli, http://www.roganteengineering.it/pagine_servizi/servizi2.pdf (Retrieved: 22.02.2019)
Rogante M. (2008b) Radiografia Neutronica, pagina web http://www.roganteengineering.it/pagine_servizi/servizi4.pdf (Retrieved: 22.02.2019)
Rogante M. (2008c) Prompt Gamma Activation Analysis per l'investigazione di materiali e reperti archeologici, pagina web http://www.roganteengineering.it/pagine_servizi/servizi5.pdf (Retrieved: 22.02.2019)
Rogante M. (2008d) Determinazione delle tensioni residue mediante diffrazione neutronica, pagina web http://www.roganteengineering.it/pagine_servizi/servizi1.pdf (Retrieved: 22.02.2019)
Rogante M. (2017) Sindone di Torino: la ricerca scientifica Archeomatica 4, 6-11
Rogante M. (2017a) La Sindone di Torino: la ricerca scientifica, Presentazione al Convegno "La Sacra Sindone di Torino”, Treia, 15 Settembre 2017, http://www.accademiageorgica.it/eventi/2017/sindone.html (Retrieved: 22.02.2019)
Rogante M. & Rosta L. (2016) Feasibility Study for Neutron Beam Investigation of the Turin Shroud. IJNTR 2/3, 86-95
Rogante M. & Rosta L. (2016a) Studio di fattibilità per l'investigazione della Sindone di Torino mediante tecniche neutroniche, Torino: Centro Internazionale di Sindonologia, p. 13
Rogante M. & Stortoni E. (2015) Feasibility study for a neutron investigation in archaeological research on Tifernum Mataurense Archeomatica International VI/3, 20-25
Rogante M., Borla M., Lebedev V.T., Len A., Picchi D. & Rosta L. (2019) SANS investigation of ancient linen fabrics dated from Old Kingdom to Ptolemaic ages (2200-300 B.C.), Paper in preparation.
Rogante M., De Marinis G., Kasztovszky Zs. & Milazzo F. (2007) Comparative analysis of Iron Age bronze archaeological objects from a Picenum necropolis of Centre Italy with Prompt Gamma Activation Analysis Nuovo Cimento C 30/1, 113-122
Rogante M., Horváth E., Káli G., Kasztovszky Z., Kis Z., Kovács I., Maróti B., Rosta L. & SzÅ‘kefalvi-Nagy Z. (2015b) Neutronenuntersuchungen an einer Zink-Lampe unbekannten Ursprungs von der Archäologischen Sammlung der Academia Georgica Treiensis (Italien Restaurierung und Archäologie 8, 45-53
Rogante M., Kasztovszky Zs. & Manni A. (2010) Prompt Gamma Activation Analysis of bronze fragments from archaeological artefacts, Matelica Picenum necropolis, Italy Notiziario Neutroni e Luce di Sincrotrone 15/1, 12-23
Rogante M., Kovács I. & SzÅ‘kefalvi-Nagy Z. (2019a) PIXE investigation of ancient linen fabrics dated from Old Kingdom to Ptolemaic ages (2200-300 B.C.), Paper in preparation.
Rogante M., Kovács I., Rosta L., Stortoni E. & SzÅ‘kefalvi-Nagy Z. (2015a) PIXE investigation of Roman metal archaeological objects from the Municipium Tifernum Mataurense area (S. Angelo in Vado, Italy) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms 363, 156-160
Rogante M., Rosta L., Káli Gy., Kasztovszky Zs., Kis Z., Kovács I., Maróti B. & SzÅ‘kefalvi-Nagy Z. (2017) Neutron based archaeometallurgical investigation of Picenan and Roman age metal objects from the Academia Georgica Treiensis collection (Italy) STAR: Science & Technology of Archaeological Research 32, 1-14
Tosi M. (2004) Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto vol.1, Ananke Ed., p. 352
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).