SITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: ALCUNE ESPERIENZE ITALIANE
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v1i3.171Abstract
L'Uffi cio Patrimonio Mondiale UNESCO, interno al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), ha svolto di recente una ricerca fi nalizzata alla diffusione della conoscenza delle best practices intraprese dai siti UNESCO italiani, conclusasi con la pubblicazione del volume: UNESCO Italia. Lavori in corso. Esperienze di conservazione e valorizzazione dei siti italiani. Partendo dalla documentazione raccolta e analizzata per la redazione del volume, il contributo che segue illustra alcune esperienze relative all'impiego di tecnologie innovative applicate alla valorizzazione, conservazione e fruizione dei siti italiani Patrimonio dell'Umanità .
World Heritage and the technological innovation: some Italian
experiences
The World Heritage Offi ce of UNESCO, within the Ministry of Cultural Heritage and Activities, has recently carried out a research aimed at diffusion of knowledge about best practices undertaken by UNESCO Italian sites, ended with the pubblication of volume:
UNESCO Italy. Work in progress. Example of conservation and enhancement of Italian sites.
Starting from the documentation collected and analysed for the preparation of the volume, the contribution that follows outlines some experiences regarding the use of innovative technologies applied to the enhancement, conservation and fruition of Italian World Heritage.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).