La strumentazione UAV nel rilievo e nella modellazione tridimensionale di un sito archeologico
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v4i1.207Parole chiave:
Fotogrammetria, UAV, documentazione archeologica, modello tridimensionaleAbstract
Survey and 3d modelling of an archaeological site through UAV equipment
The technological solutions made today available by the disciplines of the modern Geomatic, offer very interesting opportunities in the field of Cultural Heritage survey.
For this study, the archaeological site detected by photogrammetry from UAV system is the medieval castle of Poggio alla Regina in the town of Pian di Scò (AR) Italy.
The objectives of the research were: the production of a photographic coverage of the excavation, which is useful to create a detailed mapping and a georeferenced visual contextualization of entities to the ground and the generation of 3d models of the area, on which it was possible to make metric measurements.
Riferimenti bibliografici
Bonora V. (2003), Studio per una metodologia di rilievo in campo archeologico con utilizzo di pallone frenato e fotogrammetria digitale, in "Atti delle Quarte Giornate Elime, Erice, 2000”, Pisa, 71-80
Dipartimento IUAV per la Ricerca, Unità di Ricerca: Nuove tecnologie per la conoscenza del territorio e dell'ambiente (2011), "City Sensing” e "Near Mapping”, 2011, Microdrone I-UAV piattaforma area leggera a bassa quota per il monitoraggio città ambiente e territorio, rilievi di parchi, infrastrutture, aree industriali, edifici, aree in dissesto idrogeologico, applicazioni tematiche di protezione civile, pp. 1-63
Cimarri V. (2003), Reggello, il territorio e la sua storia. Luoghi e percorsi medievali, Poggibonsi, pp. 41-43
Remondino F., Rizzi A., Agugiaro G., Jimenez B., Menna F.N., Baratti G. (2011), Rilievi e Modellazione 3D, in "Atti 15° Conferenza Nazionale ASITA”, Reggia di Colorno 15-18 Novembre 2011, 1825-1836
Russo M., Remondino F., Guidi G. (2011), Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico, in "Archeologia e Calcolatori 22”, Firenze, 169-198
Vannini G. (2002), Fortuna e declino di una società feudale valdarnese. Il Poggio della Regina, Firenze
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).