La ricostruzione grafica del pavimento musivo di una villa romana
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v5i4.789Parole chiave:
Indagine conoscitiva, documentazione grafica, disegno informatico, CorelDRAW, ipotesi ricostruttiva,Abstract
Nel processo di analisi conoscitiva finalizzato alla conservazione e/o al restauro di un manufatto storico, la documentazione grafica offre un contributo importante ai fini della redazione del quadro anamnesico. Essa costituisce uno strumento conoscitivo che, nel rappresentare e registrare lo stato di conservazione nonché gli eventuali interventi di restauro cui il bene è stato sottoposto, permette di completare e di integrare le informazioni già ottenute mediante il dossier fotografico. In questo contesto si vuole dimostrare l'importanza del disegno informatico, da intendere come strumento utile per l'elaborazione di un corretto piano diagnostico, illustrando la ricostruzione grafica di una complessa pavimentazione musiva che decora un particolare ambiente di una villa di epoca romana posta sulle rive del lago d'Esaro nel comune di Roggiano Gravina (CS), ottenuta attraverso l'uso di un particolare software di design grafico e disegno vettoriale.Riferimenti bibliografici
Gattuso C., Per un approccio razionale al piano diagnostico". Atti del convegno "IIth Convegno Internazionale AIES - Diagnosi per la Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale", Napoli, 15-16 Dicembre, 2011.
Gattuso C., Approccio Object Oriented nell'opera di conservazione e/o restauro di beni di pregio storico-architettonico - atti IIIth Convegno Internazionale AIES - Diagnosi per la Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale, Ethos ed., Napoli, 13-14 Dicembre, 2012.
Gattuso C. & Crisci G. M., Il piano diagnostico tradizionale e la procedura informatizzata DIMA, Atti del convegno "Convegno Arkos: la diagnostica intelligente", Rende, 12-14 Settembre, 2007.
Accardo S., (2000), Villae romanae nell'ager bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma: L'Erma di Bretschneider.
Guzzolino F., (1996), Il feudo rustico di Larderia e la Villa Romana, Roggiano Gravina: Mario Postorivo Editore.
Malacrino C. G., Architettura e mosaici della villa romana di loc. Larderia a Roggiano Gravina (CS), Atti del XVIII Colloquio AISCOM – Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, 14 - 17 Marzo 2012, Cremona.
Chiarlo C., (1974), Villa con mosaici a Roggiano Gravina, Klearchos, 61 - 75.
Nardi R., (2002), La conservazione e il restauro dei mosaici di Zeugma, CCA, Centro di conservazione archeologica, Roma.
Cherubini A., (2008), Manuale di rilievo e documentazione grafica delle strutture architettoniche ed archeologiche, Roma.
Marino L., (1990), Il rilievo per il restauro, Milano: Hoepli.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).