Dall'alluvione del 1966 di FIRENZE una tradizione sempre aggiornata sulle tecnologie per i beni culturali
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v5i3.972Parole chiave:
RICERCA, CHIMICA, RESTAURO, NANOTECNOLOGIE, DIAGNOSTICAAbstract
This article present four institutions that deal with technologies applied to cultural heritage in Florence: the Department of Chemistry at the University of Florence and the Interuniversity Consortium CSGI studying nanoscience, CNR's Institute of Applied Physics carries out investigations of surfaces and applications of hyperspectral imaging systems operating in the THz region. We went to meet even the National Institute of Optics and high-resolution multispectral scanners.
Finally we entered the heart of the conservation in Florence: in the Opificio delle Pietre Dure, being able to learn about the studies that there researchers are following. This study showed the enthusiasm with which the city of Florence is updated the tradition of conservation, born during the flood emergency in 1966.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).