Sempre più in alto. Affrontare le sfide lanciate dal settore delle costruzioni verticali
Parole chiave:
Costruzioni verticali, cantiere, infrastrutture, Magnet,Abstract
Population growth exerts ever greater pressure on the world of construction, both in terms of buildings and infrastructure, globally. The numbers continue to increase and more and more people decide to move
to cities, so much so that by 2050 70% of the world population is expected to live in urban areas. There is little space available and there are many accommodations to be found, so construction companies are working to find a solution.
As you know, however, this sector is struggling to keep up with modernization, but creating vertical projects with traditional workflows is proving to be a slow and difficult process. Professionals, as well as government bodies, are urging project teams to adopt new digital
methods to avoid taking on the additional costs and wasted time associated with any rework.
Chris Emery, already Topcon Positioning's Senior Vertical Construction Manager, talks to us about modern technologies that allow you to increase productivity and reduce conflicts and errors in projects that "point
upwards", speeding up delivery times, increasing profits and at the same time acquiring real digital twins.
Riferimenti bibliografici
(1) Unicef
(2) Grattacieli più alti d'Europa
(3) A Rework Reduction Model for Construction di
Peter E D Love, Zahir Irani e David Edwards
(4) PlanGrid, Construction Disconnected
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).