L'AEROFOTOTECA NAZIONALE RACCONTA.... la lettura delle fotografie aeree in archeologia: tracce e false tracce
Parole chiave:
Fotografia aerea, archeologia, tracce archeologiche, RAF, Aerofototeca NazionaleAbstract
How do archaeologists use aerial photographs? How
can the marks of buried ancient structures be identified?
Do all the marks in aerial photographs refer to
archaeological structures? Where are WWII RAF aerials
to be found in Italy? Answers to these questions
are given by an archaeologist specialised in aerial photo
interpretation, teacher at the University of Florence
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Riferimenti bibliografici
F. Piccarreta, Manuale di fotografia aerea: uso archeologico,
Roma 1987
G. Alvisi, La fotografia aerea nell'indagine archeologica,
Roma 1989
F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia
archeologica, Bari 2000
M. Guaitoli (a c. di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni
dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del
territorio (cat. mostra), Roma 2003
C. Musson, R. Palmer, S. Campana, In volo nel
passato. Aerofotografia e cartografia archeologica,
Firenze 2005
G. Ceraudo (a c. di), Archeologia aerea. Studi di
aerotopografia archeologica (rivista specialistica dal
G. Baldelli, G.F. Pocobelli, I fossati circolari di Acquaviva
di Cagli (PU): analisi aerofotografica e saggi
d'accertamento, in AAerea 9, 2015, pp. 44-56
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).