Simultaneous Localization and Mapping: la soluzione chiave per il rilievo in movimento
Parole chiave:
Geomatica, slam, rilievo, roboticaAbstract
Many of us, looking at a latest robot vacuum cleaner generation move for home, you definitely are ask yourself how this appliance “smart” is able independently to clean all surfaces, avoiding the obstacles present in the area. The answer is enclosed in the acronym SLAM (Simultaneous Localisation and Mapping), i.e. in the technique that allows a moving robot, equipped with sensors, to build the map of the environment that surrounds it and, at the same time, to use such a map to determine its location, such as shown in the sequence of images of Figure 1.
Riferimenti bibliografici
Durrant-Whyte, H, e Bailey, T., 2006. Simultaneous Localization and Mapping (SLAM): Part I, The Essential Algorithms. Robotics & Automation Magazine, 13.
Grisetti, G., Kümmerle, R., Stachniss, C., Burgard,W., 2010. A tutorial on graph-based SLAM. IEEE Intelligent Transportation Systems Magazine, 2(4), pp. 31–43.
Tiozzo Fasiolo D., Scalera L., Maset E., Gasparetto A., 2022. Experimental evaluation and comparison of LiDAR SLAM algorithms for mobile robotics. In: Niola, V., Gasparetto, A., Quaglia, G., Carbone, G. (eds) Advances in Italian Mechanism Science. IFToMM Italy 2022. Mechanisms and Machine Science, 122, pp. 795 – 803.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).