UN'APPLICAZIONE ARCGIS PER LA SICUREZZA DEL COSTRUITO

Autori

  • Luigi Colombo Dipartimento di Ingegneria Università  di Bergamo
  • Barbara Marana Dipartimento di Ingegneria Università  di Bergamo

Parole chiave:

Rischio integrato, rischio sismico, gis, arcgis

Abstract

La difesa delle città  da eventi naturali, come i terremoti, richiede sia il miglioramento delle qualità  costruttive degli edifici, sia la riduzione consistente della loro danneggiabilità . Questi requisiti sono conseguibili, per gli edifici di nuova costruzione, attraverso l'applicazione della normativa anti-simica, e, per quelli esistenti, utilizzando strumenti che si basano su un'attenta classificazione della predisposizione al danneggiamento (vulnerabilità ), sia per l'aspetto costruttivo sia per quello strutturale, materico e geo-ambientale.

The Italian land has a great amount of both ancient outstanding buildings and modern ones. Nowadays, risk evaluation and analysis are extremely useful to prevent the dangerous natural calamities, which have always been happening in Italy, involving both human lives and structures maintenance. This is a very complex problem which requires a wide knowledge concerning structural, material and territorial information: a GIS system could be the effective instrument able to automatize analysis processes, to provide thematic outputs and to help the users in operational choices and online analyses. The paper deals with a GIS application in the little town of Verdellino, close to Bergamo, which has been developed carrying out a detailed geo-database for seismic buildings classification. The experience has proved the meaningful role of informatics instruments in visualization, risk classification and in pre/ post events management for a more general safeguard.

Riferimenti bibliografici

AA. VV. (1993), Rilevamento dell'esposizione e vulnerabilità sismica degli edifici. Istruzioni per la compilazione della scheda di I livello, Appendice n. 1 alla pubblicazione

Rischio sismico di edifici pubblici. Parte I – Aspetti Metodologici, CNR – GNDT, 1993.

AA. VV. (1993), Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura. Istruzione per la compilazione della scheda di II livello, Appendice n. 2 alla pubblicazione

Rischio sismico di edifici pubblici. Parte I – Aspetti Metodologici, CNR – GNDT, 1993.

AA.VV. (2003), Individuazione delle zone sismiche, formazione dell'elenco dei comuni sismici della regione Lombardia ed analisi di fattibilità di un'indagine sulla vulnerabilità

degli edifici strategici del territorio lombardo (Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Strutturale); parte seconda: analisi di fattibilità di un'indagine sulla

vulnerabilità degli edifici strategici del territorio lombardo; allegato 1: scheda di I livello.

Angeletti P., Petrini V. (1993), Valutazione della vulnerabilità : edifici in muratura, Rischio sismico di edifici pubblici. Parte I – Aspetti Metodologici, CNR – GNDT, 1993.

Dainelli N., Bonechi F., Spagnolo M., Canessa A. (2008), Cartografia numerica, manuale per l'utilizzo dei GIS, Dario Flaccovio editore, 2008.

Graci G., Pileri P., Sedazzari M. (2008), GIS e ambiente, guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale, Dario Flaccovio editore, 2008.

PRIM 2007-2010, Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi Studi preparatori. Il rischio integrato in Lombardia: misurazioni di livello regionale e individuazione delle zone a maggiore criticità , luglio 2007.

Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici, istruzioni per la compilazione della scheda di II livello – Cemento armato. Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria strutturale, ottobre 2003.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-08-27

Come citare

Colombo, L., & Marana, B. (2013). UN’APPLICAZIONE ARCGIS PER LA SICUREZZA DEL COSTRUITO. GEOmedia, 17(2). Recuperato da https://ojs.mediageo.it/index.php/GEOmedia/article/view/269

Fascicolo

Sezione

FOCUS