Analisi ambientale e funzionale del territorio per la pianificazione di reti ecologiche
Parole chiave:
analisi ambientale, metodologia, reti ecologicheAbstract
Negli ultimi anni si è passati da una visione della conservazione della diversità biologica legata alla protezione di isole ad alta naturalità , a un paradigma più ampio, ove zone sorgente ad alta naturalità sono fra loro interconnesse allo scopo di mitigare o arrestare i processi di frammentazione degli habitat e delle popolazioni, causati dalle sempre più forti ed evidenti modifiche del territorio. Il concetto di rete ecologica è inoltre stato stabilito a livello comunitario, con l'istituzione della rete Natura 2000: la stessa direttiva Habitat (Consiglio delle Comunità Europee, 1992) amplifica questi concetti e, nell'art. 10, pone l'accento sull'importanza degli elementi del paesaggio che possano fungere da collegamento tra aree ad elevata naturalità .
Riferimenti bibliografici
AA.VV. 1999. Guidelines for the Development of the Pan- European Ecological Network. Council of Europe. 1-64. APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici, (2001), La qualità dei corsi d'acqua – protocollo, APAT
APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici, (2003), Frammentazione ambientale, connettività , reti ecologiche - Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Indirizzi e modalità operative per l'adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, Manuali e Linee Guida, 26 Bernini F., Bonini L., Ferri V., Gentilli A., Razzetti E., Scali S. (a cura di) (2004), Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia, Monografie di Pianura n. 5. Provincia di Cremona
Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottaviani D., Reggiani G., Rondinini C. (2002), La Rete Ecologica Nazionale: una approccio alla Conservazione dei Vertebrati Italiani - Relazione Finale, DGN - Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio Consiglio delle Comunità Europee (1992), Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, Consiglio delle Comunità Europee, http://europa.eu.int/eurlex/ it/consleg/pdf/1992/it_1992L0043_do_001.pdf (19/09/2006)
ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (2003) Destinazione d'Uso dei Suoli Agricoli e Forestali (DUSAF), http://www.ersaf.lombardia.it/ (19/09/2006)
Giunta della Regione Lombardia (2001), Allegato 1 del DGR Lombardia n. 4345 del 20.04.01 Regione Lombardia (2000), Base dati geografica alla scala 1:10.000 (CT10) - Descrizione dei contenuti informativi, Versione 1.0, http://www.cartografia.regione.lombardia.it (19/09/2006)
Siligardi M. (2002), Applicazione dell'Indice di Funzionalità Fluviale. Ricerche e Risultati, Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Milano
Van Opstal A.J.F.M. (1998), Development of an Approach to a Pan-European Ecological Network: concept and criteria, Council of Europe, Bruxelles
Zajec P., Roth H.U., Breitenmoser U. (2005), The return of brown bear to Switzerland - suitable habitat distribution, corridors and potential conflicts, KORA Report no. 28
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).