Conservation Geomatics
Parole chiave:
geomatica, conservazioneAbstract
Conservation GeomaticsRiferimenti bibliografici
Corbetta P, Orsini R. (1992) Metodi di analisi multivariata per Ie scienze sociali. II Mulino, Bologna
De Mare G. (2002) Un modello neurale per I'adeguamento di campioni estimativi "scarsi" definito per la selezione dei canon i di locazione da banchedati.
In: Roscelli Riccardo (ed) Mercato immobiliare, innovazione e gestione dei catasti urbani. Quaderno CeSE.T. n. 8, volume II: pp. 381-401
Fabbri G., Orsini R. (1993) Reti Neurali per Ie scienze economiche. Franco Muzzio Editore, Padova
Manganelli B. (200 1) Impiego dell'intelligenza artificiale (reti neura li) nella delimitazione di zone omogenee per caratteri del mercato immobi liare. In : Genio Rurale, n. 5: pp. 3-12
Massimo D.E. , Mollica E. (2003) Environmental and Cultural Resources. Total Inventory and Va luation Using Arc View. Proceedings of the 23th ESRllnternational User Conference 2003.
GIS serving our world. San Diego, California, Usa, 07-11 .07.2003. ESRI Press, Redlands, California, Usa, CD-Rom
Massimo D.E., Mollica E. (2004) Fi sca lita immobiliare come leva per la riqualificazione. Integrazione tra GIS e Neural Networks Models. Paper presentato per la 6a Conferenza MondoGIS, Geoesplora Workshop 2004. Roma, 21-22.05 .2004
Mollica E., Manganelli B., Massimo D.E. (2002) GIS, zone urbane, Neural Networks. Poster su invito presentato a: 5a Conferenza Nazionale Utenti
GIS.ESRI, E-geography: tradizione e innovazione. Roma, 10-11.04.2002. Roma, ESRl.ltalia,CD-Rom
Mollica E., Massimo D.E. (2000) Va lori immobiliari, finanza loca le, perequazione fiscale . Preliminari esiti di valutazioni immobiliari.
In: XII Riunione Scientifica (2000) della Societa Italiana di Economia Pubblica, Politica fiscale, flessibilita dei mercati e crescita. Pavia, 06-07 .10.2000. Universita degli Studi di Pavia, Dipartimento di Economia Pubblica, CD-Rom
Mollica E., Massimo D.E. (2002a) Analisi dei mercati immobiliari della Calabria. Applicazion i di parsimonious models a Reggio Calabria e Lamezia Terme. In: Roscelli R. (ed) Mercato immobiliare, innovazione e gestione dei catasti urbani. Quaderno CeSET n. 8, volume II: pp. 472-529
Mollica E., Massimo D.E. (2002b) Geomatica e contabi lita totale delle risorse ambientali e culturali. Poster presentati alia Sesta Conferenza Nazionale
ASITA, Associazioni Scientifiche per Ie Informazioni Territoriali ed Ambientali, Geomatica per i'ambiente, il territorio e il patrimonio culturale. Perugia, 05-08. 11 .2002, CD-Rom
Mollica E., Massimo D.E . (2003a) Va lutazione degli investimenti sui territorio e strumenti GIS. In: Stanghellini S. (ed) Valutazione degli investimenti sui territorio. Atti del XXXlllncontro di Studio del Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale, CeSET. Venezia, 11.10.2002. Centro Stampa 2P Editrice, Firenze
Mollica E., Massimo D.E. (2003b) GIS Totale e va lutazione di interventi territoriali. Poster presentato per la: 6a Conferenza Nazionale Utenti GIS.ESRI, GIS e societa. Roma, 09-10.04.2003. Poster CD-Rom
Mollica E., Massimo D.E. (2004) Cost forecast of urban and architectura l rehabilitation using ArcView integrated with CAD, spreadsheet and DB. Paper presented for the 24th ESRllnternational User Conference 2004, 09-13.08.2004. San Diego, California, Usa
Morano N., Manganelli B. (2001) Comparative performance of structura l equations system and neural networks for real estate appraisal. Preceeding of the 7th SIGEF Congress, New Logis For the New Economy. Edizioni Scientifiche Italiane, Roma
Ridker R. G., Henning J. A. (1967) The Determinants of Residential Property Values with Special References to Air Pollution. Review of Economics and Statistics, 49 (May): pp. 246-256
Roscelli R. (2002) (eds) Mercato immobiliare, innovazione e gestione dei catasti urbani. CeSET, Firenze, 2 Volumi Rosen S. (1974) Hedonic Prices and Implicit Markets: Product differentiation in Pure Competition . Journal of Political Economy, vol. 32, 825, January: pp. 34-55
Rothenberg J. (1965) Urban Renewal Program. In: Dorfman R. (ed) Measuring Benefits of Government Investment. The Brookings Institution, Washington, DC, Usa: pp. 292-366
Rothenberg J. (1967) Economics Evaluation of Urban Renewal. The Brookings Institution, Wash ington, DC, Usa Triplett J. E. (1986) The Economic Interpretation of Hedonic Methods. Survey of Current Business, January: pp. 36-40
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).