Verso la tecnologia 6G per i luoghi della cultura
Trasmissione di enormi quantità di dati e informazioni in pochi secondi
Parole chiave:
6g, intelligenza artificiale, lifi, machine learning, beni culturaliAbstract
Considering the remarkable historical, artistic, monumental, demoethno-anthropological, archaeological, archival and national library heritage, in order to improve the management and safety of places of culture, it becomes essential to focus attention on the new 6G technology which will allow the fusion of digital world with the physical world capable of transmitting huge amounts of data and information in seconds.
The places of culture (archaeological areas, archaeological parks, museums, monuments, archives, libraries), like other built places, thanks to 6G technology and its flexibility, versatility, sustainability, reliability, will be able to become completely
interconnected.
##submission.downloads##
Pubblicato
2023-06-02
Come citare
Papi, L., & Russo, F. P. (2023). Verso la tecnologia 6G per i luoghi della cultura: Trasmissione di enormi quantità di dati e informazioni in pochi secondi. Archeomatica, 14(1). Recuperato da https://ojs.mediageo.it/index.php/archeomatica/article/view/1926
Fascicolo
Sezione
Documentazione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).