il CNR e i Beni Culturali Intervista a Luigi Nicolais, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v4i4.359Parole chiave:
Ricerca, beni culturali, tecnologieAbstract
The National Research Council (CNR) was founded in 1923 and represents the biggest Italian research entity. The CNR is composed of more than 100 institutes divided into 7 departments with a high degree of interdisciplinary that distinguishes it from all other entities.
The mission of the CNR is to "create value through the knowledge generated by research," pursuing through the development of scientific research and the promotion of innovation, the competitiveness of the productive system and the fulfilment of individual and collective needs. In the following interview, we have asked the CNR President, Prof. Luigi Nicolais, to illustrate the skills and strategies of the Entity in the field of conservation, enhancement and enjoyment of cultural heritage.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).