Archeomatica Inside
Abstract
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma venne eretto nel 1879-80 per dare continuità in Italia all’Esposizione di Belle Arti biennale, ma anche alla spinta commerciale oltrefrontiera della produzione artistica ed industriale, in un periodo per tutto il secolo scorso tecnicamente considerato più per l’enfasi eclettica che per una brilliancepropria. Alcune pagine di questo numero di Archeomatica sono dedicate alla ricostruzione virtuale di opere esposte in quella sede nel 1883 e che vi avessero avuto una comune tendenza scenografica dall’Antico. Un lavoro complesso di imaging, anche solo pensando alla difficoltà di reperire le illustrazioni originali dei cataloghi a stampa di quell’anno, oggi quasi introvabili più che rare, e al numero imponente di personalità coinvolte, che vi furono raggruppate per classi di tecniche oltre che di discipline artistiche, dalle quali erano clamorosamente escluse tanto la grafica quanto la fotografia...
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).