TELEIMMERSIVE ARCHAEOLOGY
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v2i2.80Keywords:
Cybertecnology, Teleimmersive archeology, 3D, Virtual RealityAbstract
Teleimmersive archaeology is still in embryonic stage of development but this system is the ï¬ rst one of this kind created worldwide and opens very challenging perspectives in archaeology. The project was supported by the University of California, Merced (School of Social Sciences, Humanities and Arts), and the University of California, Berkeley, CITRIS (Center for Information Technology and Society), where we have started the development of a collaborative system for archaeology, based on Teleimmersive Technology.
Archeologia teleimmersiva
Il progetto di Archeologia teleimmersiva è supportato dal Center for Information Technology Research in the Interest of Society (CITRIS) dell'Università di Berkeley. È ancora in uno stato embrionale ma è il primo sistema creato su scala mondiale che apre prospettive di cam-biamento all'archeologia. La Ciberarcheologia rappresenta un nuovo campo della ricerca volto alla simulazione e investigazione delle in-terpretazioni del passato.
References
Forte M. (ed.) (2010), Cyberarchaeology, BAR International Series 2177, Oxford.
Vasudevan R., Kurillo G., Lobaton E., Bernardin T., Kreylos O.,
Bajcsy R., Nahrstedt K. (2011), High Quality Visualization for
Geographically Distributed 3D Teleimmersive Applications,
IEEE Transactions on Multimedia, vol. 13, no. 3, pp. 573 – 584.
O. Kreylos (2008), Environment-independent VR development
in G. Bebis, et al. (eds.): Advances in Visual Computing, ISVC
, Part I, LNCS 5358, 901–912.
Fry R., Smith G.F. (1975), The effects of feedback and eye contact on performance of a digit-coding task. J. Soc. Psychol. 96, pp. 145–146.
Doherty-Sneddon G., Anderson A., O'Malley C., Langton S., Garrod S., Bruce V., (1997) Face-to-face and video-mediated communication: A comparison of dialogue structure and task performance, Journal of Experimental Psychology: Applied, Vol 3(2), Jun 1997, pp. 105-125.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).