Le Carte Nautiche: dalla carta ai BIT
Parole chiave:
idrografia, oceanografia, batimetria, carte nautiche, cartografia elettronica, sonar, scandaglio, fondali, correnti, maree, clima, ambienteAbstract
The Istituto Idrografico della Marina, founded in Genoa in 1872, is responsible for the national hydrographic service and the production of the official nautical documentation, both paper and digital, relating to Italian seas.
Today the cartography is entirely produced with the help of the computer and sent to users in digital format or printed on special kinds of paper via digital machines: in short, the process has been strongly standardized and
industrialized, losing part of the romantic and of craftsmanship aura it had in the past. The electronic cartographic portfolio published by the Istituto Idrografico consists of 262 charts and is splitted for navigation purposes,
ranging from large-scale maps of Italian territorial waters, coasts and main ports, to small-scale maps covering all the Mediterranean and the Black Sea.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., L'Istituto Idrografico della Marina. 125 anni al servizio del Paese, catalogo della mostra celebrativa,Istituto Idrografico della Marina, Genova, 1998;
AA.VV., Manuale dell'ufficiale di rotta, Istituto Idrografico della Marina, Genova, 2006;
AA.VV, Relazione annuale 2017, Istituto Idrografico della Marina, Genova, 2018;
Andrea Cantile (a cura di), La cartografia in Italia: nuovi metodi e nuovi strumenti dal Settecento ad oggi, Istituto Geografico Militare, Firenze, 2007;
Ideale Capasso, Storia della nautica, Istituto Idrografico della Marina, Genova, 1994;
Luigi Di Paola, L'Istituto Idrografico della Marina: 1872-1972, Istituto Idrografico della Marina, Genova, 1972;
Roberta Ivaldi, Maurizio Demarte, High North. La missione in Artico della Marina Militare, in "Rivista Marittima”, Roma, luglio-agosto 2018;
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).