Alla scoperta dei bassorilievi di Faida. Il Kurdish-Italian Faida Archaeological Project (KIFAP)
Parole chiave:
Archeologia, Fotogrammetria Aerea, UAV , Patrimonio CulturaleAbstract
Between 2019 and 2022, the team of the Kurdish-Italian Faida Archaeological Project (KIFAP) found thirteen Assyrian rock reliefs in Faida, Northern Iraqi Kurdistan. The archaeological mission was conducted by Professor Daniele Morandi Bonacossi
from the Department of Humanities and Cultural Heritage (DIUM) of the University of Udine together with the Directorate of Antiquities of Duhok. The finding of the first ten rock reliefs of the VIII Century BC earned the title of the most important
archaeological discovery of 2019, winning the prestigious 2022 International Archaeological Discovery Award Khaled al-Asaad. Four years later, on October 16th, 2022, the Faida Archaeological Park was officially opened, the first of its kind in Iraq.
##submission.downloads##
Pubblicato
2023-08-29
Come citare
Savioli, A., & Murana, F. (2023). Alla scoperta dei bassorilievi di Faida. Il Kurdish-Italian Faida Archaeological Project (KIFAP). Archeomatica, 14(2). Recuperato da https://ojs.mediageo.it/index.php/archeomatica/article/view/1932
Fascicolo
Sezione
Documentazione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).