Morfometria geometrica non invasiva: studio della forma dei semi archeologici di vite per risalire all'origine d'antiche varietà antropiche
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v3i4.147Keywords:
Morfometria, Semi archeologici, ViticolturaAbstract
The purpose of this paper is to describe a non-invasive and quantitative imaging analysis method based on elliptic Fourier. Archaeological seeds reduction in size, respect the contemporary fresh seeds used as control, was evaluated to obtain admissible morphometric data. Investigations established different morphological variations between grape seeds ancient cultivars.
References
MCGOVERN P.E. (2004) Ancient wine: the search for the origins of viticulture, Princeton: University Press
Milanesi C., Sorbi A., Paolucci E., Antonucci F., Menesatti P., Costa C., Pallottino F., Vignani R., Cimato A., Ciacci A., Cresti M. (2011) Pomology observations, morphometric analysis, ultrastructural study and allelic profiles of "olivastra Seggianese" endocarps from ancient olive trees (Olea europaea L.). C R Biol 334, 39–49
Milanesi C., Vignani R., Ciacci A., Nardini A., Valenti M., Cantini F., Ciampolini F., Faleri C., Cresti M. (2009) Ultrastructural study of archaeological Vitis vinifera seeds using rapid-freeze fixation and substitution. Tissue Cell 41, 443-447
Otsu N., Threshold A. (1979) Selection method from gray-level histograms. IEEE T Syst Man Cyb 9, 62–66
PIERACCINI L.C. The wonder of wine in Etruria, In: De Grummond N.T. (2011) The archaeology of sanctuaries and ritual in Etruria, Portsmouth, Rhode Island: Edlund-Berry I, pp 127-138
Smith H., Jones G. (1990) Experiments on effects of charring on cultivated grape seeds. J. Archaeol Sci 17, 317-327.
ZOHARY D., HOPF M. (2000) Domestication of plants in the Old World, New York: Oxford University Press, 151-159
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).