SMART CITIES OR DUMB CITIES? CITTA', RANKING E GOVERNANCE URBANA
References
Gibelli M. C., (1996), "Tre famiglie di piani strategici: verso un modello reticolare e visionario", in Curti F. e Gibelli M. C., (a cura di), "Pianificazione Strategica e gestione dello sviluppo urbano", Alinea, Firenze.Las Casas G., Sansone A. (2004). Un approccio rinnovato alla razionalità nel piano In: Deplano G. Politiche e strumenti per il recupero urbano. EdicomEdizioni, MONFALCONE (GO):
ISBN:9788886729536
Scano R., (2014) "Le smart city e i momenti di melma” http://www.
agendadigitale.eu/smart-cities-communities/1178_le-smart-city-e-i-momentidi-melma.html
Conte V. (2014) "Lettera Ue bacchetta l'Italia: "Non avete una strategia". A rischio 40 miliardi di fondi”, http://www.repubblica.it/economia/2014/08/13/news/
lettera_ue_bacchetta_l_italia_non_avete_una_strategia_a_rischio_40_miliardi_di_fondi-93668748/
Goodchild, M.F.: Citizens as Voluntary Sensors: Spatial Data Infrastructure in the World of Web 2.0. International Journal of Spatial Data Infrastructures Research 2, 24–32 (2007)
Belisario (2014) "Lotta alla corruzione e trasparenza: ecco perché l'Italia
sta facendo male” http://www.wired.it/attualita/politica/2014/12/10/lottacorruzione-
trasparenza-stiamo-facendo-male/
Il Piccolo. A Trieste il piano neve diventa anche social, 4 dicembre 2014, http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/12/04/news/a-trieste-il-piano-nevediventa-anche-social-1.10432913
Cosenza V., Allerta meteo: analisi e mappatura dei segnali da twitter, 17 ottobre 2014. http://vincos.it/2014/10/17/allerta-meteo-analisi mappatura-segnalitwitter/
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).