Il rilievo 3d dell'amplexus in aere
Parole chiave:
GEOMATICA, COMUNICAZIONE, MULTIMEDIA, ARTE, BIENNALE VENEZIA, EASYCUBEAbstract
Accade molto spesso che i capolavori artistici siano fragili e non possano essere resi disponibili al pubblico con disinvoltura, oppure accade che i capolavori siano accessibili al pubblico, ma che non abbiano la meritata visibilità e valorizzazione. Eppure devono poter essere visti e fruiti dal maggior numero di persone possibile, perché solo cosଠassolvono ad un compito importante: divulgare e tramandare alle generazioni future la conoscenza, la bellezza e l'arte del passato. Una possibile soluzione è affidarsi a un "intermediario”, come può essere una copia immateriale (digitale), perfettamente fedele all'originale, grazie a cui sia semplice avvicinarsie comprendere l'opera, esplorandola da punti di vista inediti, arrivando a osservarne i minimi dettagli.
3D Survey of "Amplexus in Aere”
Often it happens that art masterpieces are weak and can't be easily available to the public, or it happens that they are accessible to the public but without the visibility and valorization they deserve. Yet they should be seen and appreciated by asmany people as possible because, only then, they performan important task: disclosing and transmitting knowledge,beauty, and art of the past to the future generations. A possible solution is an "intermediary", such a digital true copy of the original, thanks to which it's easy to approach and understand the work of art, explore it by new points of view until the infinitesimal details.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).