Esperienze italiane sul Dissesto Idrogeologico tra Normativa ed Attuazione
Parole chiave:
Dissesto idrogeologico, mitigazione, rischio, normativa, attuazioneAbstract
The prevention of hydrogeological instability is a priority for the country, as is evident from the many recent events that, despite involving territorially restricted areas, have caused significant damage and loss of life. Therefore,
it is necessary to reflect on the measures - structural and not - undertaken to mitigate the risk, taking also inspiration from the opportunities offered by the European legislation currently being implemented in Italy.
The article examines two case studies, a flood of Aulla and Poggio Ferrato, as examples of some problems of the national territory.
Riferimenti bibliografici
Atto MATTM- DG Tutela del Territorio e Risorse Idriche "Indirizzi Operativi per l'attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione ed alla gestione dei rischi da alluvioni con riferimento alla
predisposizione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010)”. Gennaio 2013
Comunicazione COM(2004)472 definitivo del "Gestione dei rischi di inondazione – Prevenzione, protezione e mitigazione delle inondazioni”. Bruxelles, 12 luglio 2004
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale” (Codice Ambientale). Gazzetta Ufficiale n.88 del 14 aprile 2006 - Suppl. Ordinario n. 96
Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 "Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni”. Gazzetta Ufficiale n.77 del 2 aprile 2010
Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219 "Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque”.
Gazzetta Ufficiale n.296 del 20 dicembre 2010 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 settembre 1998 "Atto di indirizzo e coordinamento per l'individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all'art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11
giugno 1998, n.180". Gazzetta Ufficiale n. 3 del 5 gennaio 1999
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 "Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”. Gazzetta Ufficiale dell'11 marzo 2004 n. 59 e testo coordinato
con le modifiche introdotte dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2005 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell' 8 marzo 2005, n. 55
Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 22.12.2000
Direttiva 2007/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvione. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 6 novembre 2007
Greco M., Marasciulo T., Pasquarè F.A., Pistocchi L. Serva L., Spiniello O. Rivista Geologia Tecnica e Ambientale 3/2003. La colata di Poggio Ferrato (PV): analisi dei fattori all'origine del dissesto e ipotesi di
lavoro per la mitigazione del rischio. Marzo 2003.
Legge 18 maggio 1989, n. 183 "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”. Gazzetta Ufficiale n.120 del 25 maggio1989 - Suppl. Ordinario n. 38
Legge 3 agosto 1998, n. 267 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”. Gazzetta Ufficiale n.183 del 7 agosto 1998
Monacelli G. "I piani di gestione del Rischio di Alluvioni. Stato di attuazione” – Rivista L'Acqua n.5/6 2013
Legge 27 febbraio 2009, n. 13, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente". Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009
Manuali e Linee Guida ISPRA Barbano A., Braca G., Bussettini M., DessଠB., Inghilesi R., Lastoria B., Monacelli G., Morucci S., Piva F., Sinapi L., Spizzichino D. "Proposta metodologica per l'aggiornamento
delle mappe di pericolosità e di rischio. Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvione”. ISPRA Manuali e Linee Guida 82/2012_ ISBN 978-88-448-0571-5
Rapporto ISPRA "Verso il recepimento della Direttiva 2007/60/CE: analisi della situazione attuale della pianificazione e della gestione del rischio di inondazione e proposta per la richiesta delle deroghe ex
art.13”. Luglio 2009
Rapporto Tecnico ISPRA. REPORT. Berti D., Silvestri S., Spiniello O. Sezione 5 Lunigiana Maggio 2012. Dipartimento Difesa del Suolo
Varnes, D.J. e IAEG, 1984. Landslide hazard zonation: a review of principles and practice, UNESCO, Paris France, ISBN 92-3-101895-7, pp. 63
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).