Pianificazione antincendio nell'interfaccia urbano-rurale in ambiente GIS open source: il caso studio della Regione Puglia

Le zone di interfaccia urbano-rurale, dove le strutture antropiche confinano con le aree naturali o seminaturali, sono particolarmente vulnerabili agli incendi, rappresentando una minaccia per persone, edifici e infrastrutture.Queste aree richiedono interventi pianificatori specifici. Nel 2007, dopo una stagione estiva caratterizzata da numerosi incendi che hanno colpito in particolare le aree di interfaccia, il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha elaborato le linee guida per affrontare il rischio incendi in queste aree a scala comunale. Tali linee guida rappresentano il riferimento per la metodologia che viene presentata in questo articolo.

Autori

  • Gabriele Nolè CNR IMAA
  • Antonio Lanorte IMAA CNR
  • Giuseppe Cillis CNR IMAA
  • Francesco Vito Ronco Regione Puglia Sezione Protezione Civile (Bari)
  • Lucio Pirone Regione Puglia Sezione Protezione Civile (Bari)

Parole chiave:

incendi boschivi, interfaccia, GIS, open source, Puglia

Abstract

Urban-rural interface areas, where man-made structures border natural or semi-natural areas, are particularly vulnerable to fire, posing a threat to people, buildings and infrastructure.
These areas require specific planning interventions. In 2007, after a summer season marked by numerous fires that particularly affected interface areas, the Department of National Civil Defense developed guidelines to address fire risk in these areas. These guidelines were the starting point for implementing the methodology that is presented in this paper. In this paper, a preliminary and expeditious methodology is proposed to improve the current protocol of the Italian Civil Defense regarding urban-rural interface fires. Specifically, it involves the creation of some information layers based on the integration of different open data available online. These layers thus created are intended to be considered within a vulnerability index and a hazard index, in order to combine both to assess the risk within interface zones. The municipality of San Giovanni Rotondo (FG) was chosen as a real case. All operations performed are based on QGIS software.

Riferimenti bibliografici

ISPRA (2024). Incendi forestali da giugno a luglio 2024. Disponibile online: https://www.isprambiente.gov.it/it/news/incendi-forestali-da-gennaio-a-luglio-2024-in-linea-con-la-media-dal-2006-episodi-piu-gravi-in-sicilia-e-sardegna-a-vieste-salva-la-copertura-forestale

Darques, R. (2015). Mediterranean cities under fire. A critical approach to the wildland–urban interface, Appl. Geogr., 59, 10–21, doi.org/10.1016/j.apgeog.2015.02.008.

Andersen, L.M., Sugg, M.M. (2019). Geographic multi-criteriaevaluation and validation: A case study of wildfire vulnerability in Western North Carolina, USA following the 2016 wildfires. Int. J. Disaster Risk Reduct. 39, 101123. doi.org/10.1016/j.ijdrr.2019.101123

Dipartimento Protezione Civile (2007). Manuale Operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile. Disponibile online: https://emergenze.protezionecivile.gov.it/static/aefd7127e73d0ba99d2f6a9a6063c39a/Manuale.pdf

Stewart, S.I., Radeloff, V.C., Hammer, R.B., Hawbaker, T.J. (2007). Defining the wildland–urban interface. J. For. 105:201–207.

Lampin-Maillet, C., Mantzavelas, A., Galiana, L., Jappiot, M., Long, M., Herrero, G., Karlsson, O., Apostolopoulou, I., Lazaridou, T., Partozis, T. (2010). Wildland urban interfaces, fire behaviour and vulnerability: characterization, mapping and assessment. In: “Towards Integrated Fire Management - Outcomes of the European Project Fire Paradox” (Silva JS, Rego FC, Fernandes P, Rigolot E eds). European Forest Institute, Research Report 23: 71-92.

D'Este, M., Giannico, V., Lafortezza, R., Sanesi, G., Elia, M. (2021). The wildland-urban interface map of Italy: A nationwide dataset for wildfire risk management. Data in brief, 38, 107427. doi.org/10.1016/j.dib.2021.107427

Dipartimento Protezione Civile - Regione Puglia (2023). Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-26

Come citare

Nolè, G., Lanorte, A., Cillis, G., Ronco, F. V., & Pirone, L. (2025). Pianificazione antincendio nell’interfaccia urbano-rurale in ambiente GIS open source: il caso studio della Regione Puglia: Le zone di interfaccia urbano-rurale, dove le strutture antropiche confinano con le aree naturali o seminaturali, sono particolarmente vulnerabili agli incendi, rappresentando una minaccia per persone, edifici e infrastrutture.Queste aree richiedono interventi pianificatori specifici. Nel 2007, dopo una stagione estiva caratterizzata da numerosi incendi che hanno colpito in particolare le aree di interfaccia, il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha elaborato le linee guida per affrontare il rischio incendi in queste aree a scala comunale. Tali linee guida rappresentano il riferimento per la metodologia che viene presentata in questo articolo. GEOmedia, 28(6). Recuperato da https://ojs.mediageo.it/index.php/GEOmedia/article/view/2006

Fascicolo

Sezione

FOCUS